Í – Andare.
Iaccul’ – Fune usata per legare legna o altro sulla sella degli animali da soma.
Iat’ – Si usa al pari delle locuzioni altro che, mica come.
Iatà – Soffiare.
Iatatùr’ – Lett. Soffiatoio; tubo di ferro cavo usato per soffiare sul fuoco del camino.
Iérm’t’ – Steli del grano e relativa spiga.
Ilam’ – Rugiada.
Ind’ – Dentro, all’interno.
Iòtt’ – Brodaglia, lavatura di piatti.
Irm’ce – Tegole (la c ha suono dolce, la e non si sente).
Irm’tà – Raccogliere gli steli di grano con relativa spiga lasciati tra le stoppie dopo la mietitura.
Irr’ – Egli, lui (per la pronuncia vedi abbarr’).
Isce – È il segnale che arresta l’andatura di asini e muli (il gruppo sc si pronuncia come in scena, considerando, come al solito, la e finale virtuale che non si fa sentire).