‘Ndamà – Iniziare, incominciare (si riferisce a qualcosa da bere o da mangiare; es. iniziare una damigiana di vino – ‘Ndamà ‘na rammiggian’).
‘Ndil’ – Stipite della porta.
‘Ndrappaglià – Balbettare, impappinarsi.
‘Ndravanat’ – Caduta rovinosa.
‘Ndrupp’cà – Inciampare.
‘Nduppà – Urtare, toccare.
N’cà – Annegare, sotterrare.
Néglie – Nebbia (l’ultima e non si legge).
‘Nfèrr’ – Giocattolo artigianale in legno; meccanismo costituito da una ruota dentata che, fatta ruotare velocemente intorno al proprio asse, colpiva ripetutamente una membrana di legno facendo scaturire un rumore di ferraglia (ormai introvabile; le due r si leggono come in ferro).
‘Nfracetà – Diventare marcio (la c ha suono dolce, la e non si fa sentire).
‘Nfucà – Riscaldare.
‘Ngafurchià – Nascondere accuratamente.
‘Ngannarizzie – Golosità (la doppia z serve soltanto a marcare la pronuncia, la e non si fa sentire).
‘Ngappètt’ – Mollette per attaccare gli indumenti bagnati allo stendino.
‘Ngarp’nat’ – Dicesi di animale che inciampa nelle pastoie.
‘Ngarrà – Azzecare, indovinare.
‘Ngar’vugliat’ – Ingarbugliato, intricato.
‘Ngarzà – Stringere, schiacciare, comprimere.
‘Nghianà – Salire.
‘Ngignà – Usare per la prima volta, incominciare qualcosa. Sinonimo di ‘ndamà.
‘Ngimm’ – Sopra.
‘Nguacchià – Sporcare, macchiare.
‘Ngulinur’ – Dicesi di persona nuda, senza vestiti (termine arcaico).
‘Ngunucchià – Piegarsi sulle ginocchia.
N’micul’ – Lenticchie.
‘Ntruglie – Miscuglio (la e non si fa sentire).
‘Ntruulat’ – Si dice dell’acqua quando non è limpida.
Nur’c’ – Nodo.
Nuzz’ – Nocciolo.
‘Nzallanut’ – Letteralmente rimbambito.
‘Nz’ngà – Indicare, mostrare.
‘Nz’ppà – infilare.
‘Nz’vat’ – Unto, sporco.
‘Nzin’ – In grembo.
‘Nzist’ – Insistere (si usa anche per indicare una persona di una certa età che, però, si fa ancora valere).
‘Nzógn’ – Strutto, grasso di maiale.
‘Nzuccà – Si dice quando si rimane male per qualcosa.
‘Nzuppà – Intingere.