Cairano 7x » Cairano 7x - Edizione 2010 » Laboratori e workshop Condividi

Laboratori e workshop

Sottosopra - prove tecniche di paesologia applicata

coordinamento: Elda Martino

Cairano è la metafora della migrazione,del trascorrere del tempo, della non staticità dell’uomo, della sua vocazione/necessità a spostarsi, con tutto ciò che ne consegue. Cairano è la capitale ideale di questo transito antropico e animale. L’idea di questo laboratorio è quella di sovvertire i normali parametri con i quali ognuno, nell’ambito della propria disciplina, si avvicina al paesaggio, alla terra ed ai segni che l’uomo o la natura hanno lasciato su di essi. Il laboratorio è aperto a tutte le discipline e a tutti gli ospiti di Cairano 7X, perché ognuno, sovvertendosi, capovolgendosi e mettendosi in discussione, può decidere di lasciare un segno, una traccia, una storia del proprio passaggio a Cairano.

Cambiavento sulla Rupe (a cura di INSITE)
Un campo mosso dal vento Eliche installate raso terra, realizzate in fieno o paglia, illuminate con luci predisposte sulle eliche, dal lato inferiore, dando l’idea di una luce che viene dal profondo della terra.

Il Raduno Nazionale Clown Dottori fornirà il proprio contributo in due tempi differenti, il primo, nella settimana precedente a Cairano con un laboratorio, il secondo, all’interno dell’evento stesso.

Laboratorio per il Parco rurale dell’Irpinia d’Oriente – 2° Seminario di Architettura e Natura

Coordinamento: Federico Verderosa – ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica)

Obiettivo del seminario è la ricerca di una strategia chiave per un modello di sviluppo sostenibile.
Temi che il seminario propone:
- il progetto del territorio: una nuova alleanza tra architettura/agricoltura/energia
- la pratica della costruzione: materiali e tecniche costruttive ecologiche
Le giornate di studio comprenderanno sessioni con brevi relazioni programmate, comunicazioni e conversazioni interdisciplinari alternate a laboratori all’interno dei quali tutti gli iscritti potranno presentare i lavori svolti e confrontarsi sui diversi aspetti dei temi progettuali proposti. La conoscenza del territorio avverrà attraverso una visita guidata alle emergenze architettoniche ed ambientali del Parco dell’Irpinia d’Oriente.

Workshop: Dal videoclip alla musica visuale

Sentieri barocchi “Future Baroque”. Progetto a cura dell’EPT di Avellino. Coordinamento: Gianni Papa

Cairano sarà anche luogo di avanguardia musicale con una lettura ed interpretazione audio-visivaelettronica dell’Irpinia d’oriente oltre che con un workshow finale e di sintesi e con installazioni e concerto di musica elettronica e video a cura di Flussi.Eu/Interferenze, nell’arco dell’evento regionale Sentieri Barocchi.
Il workshop “Dal videoclip alla musica visuale” approfondisce tematiche e metodologie relative alle pratiche di integrazione audiovisuale nell’ambito dei nuovi media, con specifico riferimento alle tecniche di sincronizzazione e di mapping.

E ancora…

Cairano 7X quest’anno ospiterà una serie di azioni che, di volta in volta, si intersecheranno con l’attività dei laboratori e con gli eventi quotidiani, tutte nel segno del sovvertimento e della multidisciplinarietà.

Mostre fotografiche di Guido Giannini, Salvatore di Vilio, Federico Iadarola, Alessia Cerqua, Francesco Rinaldi . Il grande fotografo Mario Dondero, sarà ospite di Cairano 7x.

Seminario musicale a cura di Pasquale Innarella nel paese, in collaborazione con altri musicisti e con gli abitanti del paese stesso.
“MOTUS, whatever we are…” (2009), una videosincronizzazione su 4 monitor lcd (una versione “light” della stessa installazione esposta all’ultima edizione della Biennale di Venezia) e “La posa infinita” (2007), (versione “light” della stessa installazione già esposta al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano) di Antonello Matarazzo.

La cucina di Antonio Pisaniello coordinerà durante tutta la settimana i cuochi dell’associazione “i Mesali”, sarà la protagonista di un seminario sul significato del Cibo senza Confine . Nelle mattinate di Cairano sarà possibile con gli chef irpini, imparare anche qualche segreto della nostra cucina.

Ambulatorio di chiropratica a cura del dott. Luca Vannetiello.

Ogni giorno, nella sala Municipio immagini, documenti, filmati per ricordare i trent’anni trascorsi dal devastante sisma che nel 1980 colpì l’Irpinia. A cura di Marco Bottigliero e Stefano Ventura.
Nella stessa sala Municipio ogni sera alle 21,00, da lunedì a venerdì, un ciclo di film sulle
tematiche ambientali e sociali affrontate a Cairano.

I detenuti del Carcere di Lauro faranno visita a Caiarno 7x ed interagiranno con letture di brani scritti da loro e con LA PROIEZIONE DI UN VIDEO AUTOPRODOTTO.

Tutta la manifestazione sarà raccontata da un regista (Michele Citoni) che realizzerà un
documentario.