Come da programma, domani riprende Cairano 7x, il terzo dei sette appuntamenti in programma per il 2011. Da venerdì 22 a domenica 24 luglio ci saranno "I Giorni di San Leone", evento interamente organizzato dalla Pro Loco con l'Amministrazione Comunale di Cairano. Nei giorni di tradizionale festeggiamento del santo patrono del paese, oltre il programma religioso, l'attenzione sarà rivolta a fotografi, artisti, cuochi e scrittori che vivono nei piccoli paesi dell'Irpinia.
Si inizia venerdì 22 luglio con una bella mostra fotografica di Antonio Bergamino: “Feste, Festine e Forestieri in casa” allestita presso la nuova sala Carissanum. Il titolo, preso in prestito da un detto popolare, presenta un percorso fotografico realizzato in alcuni paesi dell'Irpinia ed è rappresentativo di eventi folcloristici e/o religiosi. Feste, piccole e grandi, molte delle quali ricche di tradizioni che riescono a coinvolgere gli spettatori (i forestieri) i quali sempre numerosi assistono a questi eventi. La mostra di Bergamino è un omaggio a Cairano, paese natio della moglie.
Sempre venerdì 22 si presenta il libro di Nicola Di Iorio: “L’Irpinia dell’accoglienza tra desiderio e realtà”, Delta 3 Edizioni, 2011. Un’occasione di riflessione e confronto su quanto finora è stato fatto per il turismo in Irpinia e su quanto ancora c’è da fare. Luci ed ombre di un percorso ancora pioneristico ma che oggi rappresenta una delle tracce da seguire per prospettare lo sviluppo turistico dell’Irpinia.
In serata, all’aperto sulle Gradonate di Piazza Municipio: “LuRighiedd”, traduzione de “a’ livella” in vernacolo teorese di e con Emidio De Rogatis. A seguire “Musica Popolare Irpina” con "La paranza" di Teora, gruppo di anziani musicisti teoresi che riprendono la storica tradizione dell'uscita del Sabato Santo "a gloria sparata".
Sabato 23 luglio, presso la Sala Consiliare, ci sarà la presentazione della Collettiva d’arte contemporanea “Pittori e Scultori a Cairano 7x” con gli artisti: Antonio Mastronunzio, Antonio Restaino, Antonio Frongillo, Antonio Ioanna, Carmine Calò, Emidio N. De Rogatis, Ernesto Troisi, Felice Storti, Flavio Caporizzo, Giovanni Di Nenna, Giulio Calandro, Luigi Cola, Luciano Luciani, Luigi Di Guglielmo, Melania Storti, Raffaele Bonadiaz, Tiberio Luciani, Vivian Belmonte.
Seguirà la presentazione del libro di Giovanni Savignano, “ed. ilibridellaleda” 2011 “Intrighi / Carlo Gesualdo tra musica, amore e morte”; sono previsti interventi di Luigi D’Angelis, Sindaco di Cairano, Coordinatore “I Giorni di San Leone”, Roberto Flammia, regista del film-documentario "Intrighi nei castelli del principe" / 2EffeD-corporation, Emanuela Sica, avvocato-scrittrice, curatrice dell’introduzione al libro e Giovanni Savignano, autore del libro che ha deciso di scrivere questo lavoro, in forma dialogica, per parlare ai giovani, della biografia del grande madrigalista, ma anche della sua arte musicale.
In serata, sulle Gradonate di Piazza Municipio, “Il libro va a teatro”, Commedia Teatrale della Compagnia “Figli delle Stelle” di Roma con la regia del maestro Mario Pannisco, artista originario di Cairano. Riflessioni sull’Undici Settembre 2001. Sei flash sulla tragedia che sconvolse l’America, sei punti di vista “diversi” dalle cronache ufficiali. “Il mondo non sarà più come prima!”
Durante la giornata di sabato 23 luglio ci saranno voli dimostrativi di Parapendio dalla Rupe di Cairano.
Domenica 24 luglio si entrerà nel vivo della Festa Patronale di San Leone Magno, protettore di Cairano. In mattinata celebrazione della Santa Messa nella Chiesa Madre di San Martino e processione accompagnata dalla “Banda Città di Pescopagano”.
Prosegue l'impegno dell'Associazione "I Mesali" come supporto alle cucine dei giorni d'evento: in questo fine settimana sarà ai fornelli, unitamente alle signore cuoche di Cairano, Pompeo Limongiello, chef dell'Incanto, storico locale di San'Andrea di Conza.
- - -
Per venerdì 29 luglio è prevista una tavola rotonda dedicata al futuro dei piccoli paesi. Saranno presenti i rappresentanti dei maggiori partiti politici nazionali a confronto con i direttori dei principali quotidiani irpini: Il Mattino, Ottopagine, Corriere dell’Irpinia e Buongiorno Irpinia. Parteciperà Antonio Guerriero, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Sant’Angelo dei Lombardi.
Franco Dragone sarà a Cairano per i Giorni di San Leone e dovrebbe partecipare anche al convegno dove confermerà il suo impegno a sostegno del paese; a settembre si partirà con una master class sul teatro e si darà prosecuzione all’ospitalità turistica di Cairano.
Cairano 7x diverrà presto un multi-evento che si terrà in 7 paesi dell'Alta Irpinia. Dai 7 giorni iniziali, ai 7 eventi in 7 mesi di quest'anno, ai 7 eventi in 7 paesi dell'anno venturo.