Prende il via lunedì 19 settembre 2011, sino al 23 settembre, presso l’Oasi WWF di Conza della Campania la XIV edizione del Campus “Interventi di Ingegneria Naturalistica e gestione sostenibile: valutazione delle componenti idrauliche, paesaggistiche, ecologiche ed ambientali”, che per la sesta volta sarà organizzato in provincia di Avellino.
Novità di quest’anno sarà la possibilità della partecipazione, fino ad un numero massimo di 5 unità, di studenti che, residenti nella provincia di Avellino, siano iscritti a facoltà di Ingegneria Naturalistica, Scienze Ambientali, Biologiche, o Geologiche, anche in Atenei fuori dal territorio regionale della Campania.
Per questi ultimi sarà possibile inviare la richiesta di partecipazione entro mercoledì 14 settembre prossimo, allegando un proprio sintetico Curriculum Vitae, al Servizio Acque e Difesa Suolo del Settore Ambiente della Provincia di Avellino, via mail all’indirizzo: gtenore@provincia.avellino.it o via fax al numero 0825790448.
Prenderanno inoltre parte al Campus 50 studenti neolaureati/laureandi in campo ingegneristico e naturalistico iscritti ad università campane.
L’iniziativa del Cantiere Didattico è resa possibile dalla collaborazione tra l’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Avellino, quale ente finanziatore, l’AIPIN (Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica) – sezione Campania, che si occuperà della parte formativa e la Comunità Montana Alta Irpinia, che fornirà i mezzi e gli operai per le attività pratiche.
Il programma prevede 5 giorni di attività sul campo, consistenti in visite guidate della diga di Conza, dell’impianto di potabilizzazione dell’Acquedotto Pugliese in Conza della Campania e delle Sorgenti adduttrici dell’Acquedotto Pugliese in località Caposele, in piccole opere di sistemazione idraulica con tecniche di ingegneria naturalistica lungo le sponde del Lago di Conza ad opera dei partecipanti e nell’ illustrazione pratica del prelevamento di materiale da analizzare; i pomeriggi saranno invece dedicati principalmente ad approfondimenti teorici in aula, riguardanti la normativa, le metodologie e le tecniche attinenti all’ingegneria naturalistica.
Precedentemente all’avvio del Cantiere Didattico, è previsto anche un workshop tematico il giorno 15 settembre presso il Carcere Borbonico Avellino, nonché una visita tecnica il 29 settembre, riguardante interventi di Ingegneria Naturalistica in vari siti in provincia di Avellino.
Il Campus terminerà il 4 ottobre presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli, quando, in occasione del convegno conclusivo, saranno rilasciati gli attestati a chi avrà raggiunto almeno l’80% delle presenze, su un monte orario complessivo di 60 ore.